Matassa di corda in fibra di cocco colorata, prodotta artigianalmente in Sri Lanka da Araliya, un gruppo di donne di Negombo. Dopo la maturazione il cocco viene raccolto e messo a macerare per circa un mese in un ristagno di acqua. Nel momento in cui la parte esterna si è ammorbidita, il cocco si apre e si raccoglie la spessa parte fibrosa interna.
Successivamente viene lavorata per ottenere grosse corde che che vengono lavorate per ottenere corde sempre più sottili fino allo spessore desiderato per gli usi a cui sono destinate.
La colorazione naturale è quella marrone; per ottenere colorazioni diverse le corde vengono messe a bagno e bollite per essere sbiancate, asciugate e successivamente colorate della tinta desiderata.
L’ultima fase è quella della formazione della matassa vera e propria. Molto resistenti anche alle intemperie si decolorano se tenute esposte al sole.
La corda di cocco è alla base di tantissime lavorazione, può essere utilizzata come corda di chiusura per pacchi o legare strutture e impalcature o per la formazioni di reti da pesca. Le donne del gruppo Araliya con sede a Negombo – Sri Lanka – le lavorano per ottenere diversi manufatti, tra cui piccoli fiori per il confezionamento delle bomboniere, sottopentola, borse e splendidi zerbini.